• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
A.N.I.M. Ingegneria Mineraria

A.N.I.M. Ingegneria Mineraria

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

  • Home
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • 50 Anni di ANIM
    • Iscrizione all’ANIM
    • Contatti
    • Link Utili
  • Documenti ANIM
  • Corsi Convegni Eventi
    • Corsi
      • Corsi 2024
      • Corsi 2023
      • Corsi 2022
      • Corsi 2019
      • Corsi 2018
    • Convegni
      • Convegni 2024
      • Convegni 2023
      • Convegni 2022
      • Convegni 2019
      • Convegni 2018
      • Convegni 2017
      • Convegni 2016
      • Convegni 2015
      • Convegni 2014
    • Eventi
  • Gallery
    • FUTURO E INNOVAZIONE NELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE
    • Miniera del Cornacchino (GR)
    • Geofluid_2016
    • Marmomacc_2016
    • Marmotech_2016
    • Valmalenco_2016
    • Marmomacc_2015
    • Le attività estrattive in sotterraneo_2013
  • Area Riservata soci ANIM
slide1

RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023

Nella notte tra il 13 e il 14 maggio dell’anno 1983 è stata effettuata l’operazione di deviazione del flusso lavico con l’utilizzo di esplosivi alla quota di 2150 m del vulcano Etna, mediante l’apertura di un varco lungo l’argine naturale occidentale, per convogliare la lava all’interno del canale artificiale appositamente creato, con l’obiettivo di proteggere i centri abitati di Ragalna, Belpasso e Nicolosi, riducendo o annullando l’apporto della lava al flusso principale.

L’intervento di demolizione dell’argine naturale della lava con utilizzo di esplosivi ha costituito una assoluta novità mondiale in materia di regolazione e gestione di un’eruzione vulcanica in una condizione emergenziale, sia per la portata elevata del flusso lavico che per il ridotto tempo a disposizione per progettare ed attuare la demolizione prevista, in una situazione di incertezza circa il mantenimento delle condizioni di progetto.

Le Amministrazioni locali e lo Stato, in uno spirito di collaborazione encomiabile, hanno gestito gli eventi con il fine ultimo di garantire un risultato positivo dell’azione concertata, che si è svolta in collaborazione con gli Enti di ricerca e di controllo specializzati in vulcanologia e con il supporto di vulcanologi stranieri di fama internazionale.

Gli interventi per la deviazione della lava, a livello progettuale e realizzativo, sono stati condotti dai migliori specialisti a livello nazionale, sia per la fase di perforazione e preparazione dei fori, sia per l’esecuzione della volata di mine, con difficoltà e rischi elevati, per l’alta temperatura dell’argine e per la presenza di rivoli di lava non facilmente gestibili.

Nel quarantesimo anniversario dell’impresa, si ricordano gli uomini che hanno contribuito al suo successo e le azioni che hanno caratterizzato il breve periodo concesso dalla natura per la soluzione dei problemi di protezione civile rappresentati dalla evoluzione della colata lavica.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023
RIEVOCAZIONE DELLA DEVIAZIONE DEL FLUSSO LAVICO CON ESPLOSIVI – ETNA 1983 – 2023

Iscrizione all’ANIM

Corsi Convegni Eventi

Attività dell’Associazione

Notiziario

Enti e Università

Anim

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari delle Georisorse, delle Geotecnologie, dell’Ambiente e del Territorio

delle Georisorse, delle Geotecnologie,

dell’Ambiente e del Territorio

  • Facebook
  • LinkedIn

Sede Legale

Via Marsili n°15 – 40124 Bologna

Cod. Fisc. 97007200583

Part. IVA 02150991004

Segreteria Operativa

E-mail: associazione@anim-ingegneriamineraria.it

Cell. : +39 340 5842984


Leggi L’informativa privacy – Cookie Policy (UE) – Mappa del Sito
COPYRIGHT [c] 2023 by – Realizzazione siti internet – Solution Group Communication | Siti Roma
Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}