A.N.I.M. Ingegneria Mineraria

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

  • Home
  • L’Associazione
    • Iscrizione all’ANIM
    • 50 Anni di ANIM
    • Chi Siamo
    • Quote associative
    • Contatti
    • Link Utili
  • Documenti Anim
  • Corsi & Convegni
    • Corsi
      • Corsi 2023
      • Corsi 2022
      • Corsi 2019
      • Corsi 2018
    • Convegni
      • Convegni 2023
      • Convegni 2022
      • Convegni 2019
      • Convegni 2018
      • Convegni 2017
      • Convegni 2016
      • Convegni 2015
      • Convegni 2014
  • Gallery
    • Miniera del Cornacchino (GR)
    • Geofluid_2016
    • Marmomacc_2016
    • Marmotech_2016
    • Valmalenco_2016
    • Marmomacc_2015
    • Le attività estrattive in sotterraneo_2013
  • Soci Sostenitori
  • Enti e Università
  • Area Riservata
Ti trovi qui: Home / Ingegneri Minerari / Ingegneri Minerari

Ingegneri Minerari

Archiviato in:Ingegneri Minerari

Anim Minerari è l’associazione nazionale Ingegneri Minerari: un vero e proprio punto di riferimento per tutti quelli che studiano o che si interessano allo studio dei minerali, degli idrocarburi e dei fluidi che si trovano al di sotto del nostro territorio. Un ente che si adopera per lo studio delle risorse del nostro territorio italiano. Si tratta di un ente apolitico e no profit, che entra anche in collaborazione con atenei ed enti, con scuole e musei, per la divulgazione e lo studio del patrimonio minerario dismesso.

I minerali tutelati dagli Ingegneri Minerari sono un prezioso bene per il nostro paese: sull’intera crosta terrestre si contano oltre 2000 minerali composti da ben pochi elementi, tra cui il silicio, il nichel, l’ossigeno. I minerali sono divisi in categorie, e lo sono per struttura fisica e chimica. E poi, nella classificazione di questi, contano diversi parametri, come il punto di sfaldatura o di rottura, la lucentezza o l’opacità, l’abito cristallino ed il peso specifico, e poi anche la forza e la durezza. A proposito di durezza, i minerali sono tutti ricompresi all’interno di una scala di dieci livelli di morbidezza, chiamata scala di Mohs: il più morbido è il talco, mentre il più duro è il diamante, e ai livelli intermedi è possibile trovare molti minerali, come ad esempio l’apatite, situata al quinto posto.

L’associazione italiana Ingegneri Minerari è anche attenta alla valorizzazione del nostro patrimonio, non solo minerario, ma anche archeologico e morfologico: per questo, si organizzano diversi corsi in sedimi e siti archeologi o geologici, si può anche partecipare a giornate informative e a bandi per la ricostruzione di aree a rischio. Vien da sé, che Anim Minerari è anche l’associazione italiana Ingegneri Minerari che si prende cura del lavoro di architetti ed ingegneri edili, che dovranno curare le fasi di costruzione, ristrutturazione o ricostruzione di un qualsiasi bene a contatto col patrimonio minerario, sotterraneo o magari emerso. Infatti Anim Minerari e i suoi Ingegneri Minerari sono sempre a lavoro, per controllare la sicurezza di miniere e siti d’estrazione, e attribuiscono i permessi e le concessioni per aprire o meno un cantiere.

Anim Minerari e i suoi Ingegneri Minerari sono, come già accennato, anche molto attenti all’estrazione e allo sfruttamento delle falde acquifere sotterranee, dello studio degli idrocarburi e dei fluidi geologici e minerari, che sono situati al di sotto della crosta terrestre, e che in genere vengono estratti attraverso pozzi e trivellazione. Si deve, durante tali operazioni, prestare ancora più attenzione, per evitare assolutamente l’inquinamento delle falde d’acqua, preziose per la popolazione, per gli animali e anche per le coltivazioni.

Ecco quindi che, Anim Minerari, associazione nazionale Ingegneri Minerari da oltre 50 anni, si pone bene a tutela del nostro patrimonio minerario, favorendo l’informazione non solo per gli operatori del settore, Ingegneri Minerari e non, ma anche per tutti coloro che saranno interessati a conoscere sempre meglio, le nostre risorse minerarie.

Ingegneri Minerari

Contrassegnato con: Ingegneri Minerari

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

ANIM-Associazione Nazionale Ingegneri Minerari Cod. Fisc. 97007200583 – Part. IVA 02150991004

COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email