A.N.I.M. Ingegneria Mineraria

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

  • Home
  • L’Associazione
    • Iscrizione all’ANIM
    • 50 Anni di ANIM
    • Chi Siamo
    • Quote associative
    • Contatti
    • Link Utili
  • Documenti Anim
  • Corsi & Convegni
    • Corsi
      • Corsi 2023
      • Corsi 2022
      • Corsi 2019
      • Corsi 2018
    • Convegni
      • Convegni 2023
      • Convegni 2022
      • Convegni 2019
      • Convegni 2018
      • Convegni 2017
      • Convegni 2016
      • Convegni 2015
      • Convegni 2014
  • Gallery
    • Miniera del Cornacchino (GR)
    • Geofluid_2016
    • Marmomacc_2016
    • Marmotech_2016
    • Valmalenco_2016
    • Marmomacc_2015
    • Le attività estrattive in sotterraneo_2013
  • Soci Sostenitori
  • Enti e Università
  • Area Riservata
Ti trovi qui: Home / Archivi per webcreator

Ingegneri Minerari

Archiviato in:Ingegneri Minerari

Anim Minerari è l’associazione nazionale Ingegneri Minerari: un vero e proprio punto di riferimento per tutti quelli che studiano o che si interessano allo studio dei minerali, degli idrocarburi e dei fluidi che si trovano al di sotto del nostro territorio. Un ente che si adopera per lo studio delle risorse del nostro territorio italiano. Si tratta di un ente apolitico e no profit, che entra anche in collaborazione con atenei ed enti, con scuole e musei, per la divulgazione e lo studio del patrimonio minerario dismesso.

I minerali tutelati dagli Ingegneri Minerari sono un prezioso bene per il nostro paese: sull’intera crosta terrestre si contano oltre 2000 minerali composti da ben pochi elementi, tra cui il silicio, il nichel, l’ossigeno. I minerali sono divisi in categorie, e lo sono per struttura fisica e chimica. E poi, nella classificazione di questi, contano diversi parametri, come il punto di sfaldatura o di rottura, la lucentezza o l’opacità, l’abito cristallino ed il peso specifico, e poi anche la forza e la durezza. A proposito di durezza, i minerali sono tutti ricompresi all’interno di una scala di dieci livelli di morbidezza, chiamata scala di Mohs: il più morbido è il talco, mentre il più duro è il diamante, e ai livelli intermedi è possibile trovare molti minerali, come ad esempio l’apatite, situata al quinto posto.

L’associazione italiana Ingegneri Minerari è anche attenta alla valorizzazione del nostro patrimonio, non solo minerario, ma anche archeologico e morfologico: per questo, si organizzano diversi corsi in sedimi e siti archeologi o geologici, si può anche partecipare a giornate informative e a bandi per la ricostruzione di aree a rischio. Vien da sé, che Anim Minerari è anche l’associazione italiana Ingegneri Minerari che si prende cura del lavoro di architetti ed ingegneri edili, che dovranno curare le fasi di costruzione, ristrutturazione o ricostruzione di un qualsiasi bene a contatto col patrimonio minerario, sotterraneo o magari emerso. Infatti Anim Minerari e i suoi Ingegneri Minerari sono sempre a lavoro, per controllare la sicurezza di miniere e siti d’estrazione, e attribuiscono i permessi e le concessioni per aprire o meno un cantiere.

Anim Minerari e i suoi Ingegneri Minerari sono, come già accennato, anche molto attenti all’estrazione e allo sfruttamento delle falde acquifere sotterranee, dello studio degli idrocarburi e dei fluidi geologici e minerari, che sono situati al di sotto della crosta terrestre, e che in genere vengono estratti attraverso pozzi e trivellazione. Si deve, durante tali operazioni, prestare ancora più attenzione, per evitare assolutamente l’inquinamento delle falde d’acqua, preziose per la popolazione, per gli animali e anche per le coltivazioni.

Ecco quindi che, Anim Minerari, associazione nazionale Ingegneri Minerari da oltre 50 anni, si pone bene a tutela del nostro patrimonio minerario, favorendo l’informazione non solo per gli operatori del settore, Ingegneri Minerari e non, ma anche per tutti coloro che saranno interessati a conoscere sempre meglio, le nostre risorse minerarie.

Contrassegnato con: Ingegneri Minerari

Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo

Archiviato in:Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo

Anim Minerari è l’associazione nazionale ingegneri minerari, che si occupa della cura, della tutela, dello studio e della conoscenza del nostro patrimonio minerario, nel suolo e nel sottosuolo italiano. Un’associazione viva da oltre 50 anni, che tiene molto alla divulgazione e all’informazione scientifica e culturale, circa tutto quello che riguarda le nostre risorse, e i minerali di cui è ricco il nostro territorio. E Anim Minerari si occupa anche dello studio e della valutazione di Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo.

Questo servizio di manutenzione dei minerali al di sotto della crosta terrestre, è davvero prezioso: infatti gli esperti in questo caso nello specifico, si prendono cura di preservare le falde acquifere da inquinamento di altre sostanze, e anche di ripulirle da eventuali incursioni di idrocarburi, o fluidi geotermici. Per quanto invece riguarda, più strettamente gli Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo, allora Anim Minerari ha cura di studiarne le fasi e anche gli scambi con le rocce, nella loro differente porosità, anche a seconda del livello di profondità.

Gli Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo sono anche una delle più importanti e preziose fonti di energia: per questo, proprio come accade in una miniera, se ne deve poter sfruttare il massimo, con la dovuta tecnica estrattiva. I pozzi e le perforazioni della crosta terrestre devono però, essere ben controllati in tutte le loro fasi, e per questo Anim Minerari è l’associazione italiana che si pone anche a capo del controllo di ognu operazione in questo senso.

Questa associazione di controllo per l’estrazione di Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo, non si occupa però solo di questo: attiva da oltre 50 anni, Anim Minerari pone attenzione a tutto il nostro patrimonio minerario, e lo differenzia per potersene prendere cura al massimo. Da qui, i controlli sulle miniere come sui pozzi di estrazione per Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo, ma anche un grande interesse a tener informati tecnici ed esperti in tale settore: Anim Minerari è da sempre in collaborazione con scuole ed atenei, centri di studio e musei, ma anche associazioni parallele di specialisti, come ingegneri edili ed architetti. Alla base di tutto, non c’è solo la tutela degli Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo e dei minerari come materie prime, ma anche una grande attenzione alla contestualizzazione: infatti, il nostro territorio italiano, dalla Puglia al Piemonte, dalla Lombardia alla Sicilia, è costellato di sedimenti archeologi e resti romani, etruschi, e addirittura antecedenti a queste civiltà. Nell’interesse dello stato e di tutti i cittadini, è quindi importante porre attenzione nella cura di ogni operazione, anche in una semplice costruzione o ricostruzione, che deve essere fatta nel totale rispetto, non solo del patrimonio minerario dismesso e non, ma anche del patrimonio archeologico, prezioso per la cultura e per la nostra storia.

Sostenere quindi Anim Minerari, associazione italiana ingegneri minerari, è essenziale al fine di tutelare tutto il patrimonio minerario, di grande ricchezza, e anche quello archeologico, di cui la nostra splendida Italia è ricca.

Contrassegnato con: Idrocarburi E Fluidi Del Sottosuolo

Patrimonio Minerario Dismesso

Archiviato in:Patrimonio Minerario Dismesso

Quando parliamo di Patrimonio Minerario Dismesso, parliamo di una serie di siti minerari, archeologici e non, che sono selezionati per la perfetta rivalutazione del territorio, italiano in questo caso. Il tutto, ovviamente, a fini museali, culturali e di rivalutazione di tutti i nostri territori, dal Piemonte alla Campania, dalla Liguria alla Sicilia. Anim Minerari è l’associazione che si occupa di tutto questo, e che cerca di assicurare sempre la massima informazione e chiarezza, anche quando si tratta di permessi e certificazioni. In accordo col desiderio di rivalutare tutto il Patrimonio Minerario Dismesso, Anim Minerari organizza corsi e seminari, ma anche approfondimenti di uno o più giorni. Questa associazione nazionale degli ingegneri minerari, presta particolare attenzione non solo al Patrimonio Minerario Dismesso, ma anche allo studio dei minerali, degli idrocarburi e dei fluidi presenti nel nostro sottosuolo. E poi, fa parte del patrocinio di Anim Minerari, anche lo studio e la valutazione della sicurezza nelle nostre miniere. Proprio a proposito di ciò, è bene segnalare che il suolo e il sottosuolo italiani sono ricchissimi di materie prime davvero preziose, prima di tutto per la nostra industria estrattiva, ma anche per i lavorati e semilavorati, e per tutte le industrie che trattano ferro, metallo e minerali, anche e non solo a scopo energetico.

I minerali sono tantissimi sulla crosta terrestre, e tutti sono costituiti, attraverso differenti formule chimiche, dai stessi elementi, come l’ossigeno (O), il silicio (Si) e ben pochi altri. Le loro caratteristiche fisiche ci hanno permesso, nel tempo, di fare una vera e propria classificazione dei minerali, e di poter dare quindi ancora più valore al nostro Patrimonio Minerario Dismesso. Infatti, i punti salienti per un minerale sono: l’abito cristallino, il punto di sfaldatura e frattura, il peso, la trasparenza o opacità, e soprattutto la durezza. La scala di Mohs, a questo proposito, ci da indicazioni ben precise, prendendo ad esempio diversi tipi di minerali, per l’esattezza dieci, nelle quali categorie è certamente ricompreso un qualsiasi altro minerale. Alla base della scala, tra i minerali più morbidi, troviamo il talco. Mentre quello più duro è il diamante, e a metà esatta della suddetta scala, troviamo minerali come l’apatite. Questo, insieme ad altri parametri di discernimento, permette ad Anim Minerari di trasmettere a tutti la conoscenza dei nostri minerali, presenti nel nostro Patrimonio Minerario Dismesso e nel nostro sottosuolo.

E se Anim Minerari è da oltre 50 anni coinvolta nella cura e nella rivalutazione proprio di questo Patrimonio Minerario Dismesso, è anche aperta a collaborare con scuole ed università, musei e siti archeologi o scientifici, e alla pubblicazione di articoli, saggi ed estratti,su riviste e giornali di interesse geo minerario.

Anim Minerari è l’associazione nazionale ingegneri minerari che si occupa e si preoccupa quindi, di curare non solo le risorse del nostro territorio e del Patrimonio Minerario Dismesso, ma anche di tutto ciò che vi è al di sotto, essendo anche di grande aiuto a ingegneri edili ed architetti, sempre più sensibili, al giorno d’oggi, alla tutela ambientale e del nostro patrimonio minerario e persino archeologico: infatti, costruire e progettare edifici ed abitazioni sempre più green e più attenti al rispetto del nostro territorio, è uno degli scopi che grazie ad Anim Minerari sarà possibile portare a termine, con grande attenzione verso il nostro Patrimonio Minerario Dismesso.

Contrassegnato con: Patrimonio Minerario Dismesso

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

Archiviato in:Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

Anim Minerari è l’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari. Un ente apolitico e non a scopo di lucro, attivo da 50 anni, in grado di apportare valorizzazione al nostro patrimonio minerario, conoscenza e informazione. Anim Minerari è professionale, perché di questo ente fanno parte tanti specialisti: questi organizzano, in accordo con strutture complesse come le università, i centri culturali o i musei, tanti incontri diversi, portati a far conoscere al meglio ogni minerale, qualsiasi risorsa, ma non solo. Infatti, presso questa Associazione Nazionale Ingegneri Minerari è anche possibile organizzare bandi di ricostruzione, con ditte di ingegneri ed architetti motivati e preparati, per un nuovo modo di costruire, e ricostruire, nel totale rispetto delle falde minerarie, di idrocarburi e molto altro.

Presso questa valida Associazione Nazionale Ingegneri Minerari è anche in atto il controllo della sicurezza delle miniere: infatti, come luogo di estrazione dei minerali, dal sottosuolo, le miniere non solo devono essere salvaguardate, ma devono soprattutto essere sicure, per la sicurezza di chi vi lavora dentro, e di chi vive anche nelle zone circostanti. Ecco quindi che, nello studio della sicurezza in miniera, Anim Minerari si propone come un’ Associazione Nazionale Ingegneri Minerari che si prende cura di gestire tutti i permessi e le certificazioni.

Del resto, di minerali, non è composto solo il nostro sottosuolo, ma anche tutta la crosta terrestre, e molti pianeti nello spazio. I minerali sono composti inorganici e totalmente naturali, con una propria struttura fisica e chimica ben definita. I componenti dei minerali non sono molti: in larga parte ossigeno (O), silicio (SI), e poi alluminio, zolfo, carbonio. Le strutture minerarie diverse tra loro sono oltre 2000, nonostante i pochi elementi che le formano.

I minerali sono una vera e propria ricchezza anche per l’industria, dell’estrazione e delle energie, come è ad esempio per gli idrocarburi. E presso questa valida Associazione Nazionale Ingegneri Minerari si potrà imparare a conoscere al meglio, e anche a classificare tutti i minerali, in considerazione anche del patrimonio minerario inesplorato e da tutelare, nel profondo del nostro sottosuolo.

Questa Associazione Nazionale Ingegneri Minerari sottolinea l’importanza di conoscere le caratteristiche anche fisiche di questi minerali: il peso, la lucentezza o l’opacità, l’abito cristallino, la durezza e la tenacità, il colore, e poi la tenacità, la presenza o meno di germinazioni, e di punti di frattura e sfaldatura. Queste sono le caratteristiche fisiche che, unite a quelle chimiche, e all’aspetto reale di un minerale, ci permettono di distinguerne un tipo da un altro.

Anim Minerari è da 50 anni dalla parte degli italiani, nel proteggere il patrimonio minerario come una vera e propria ricchezza reale: presso questa Associazione Nazionale Ingegneri Minerari si potrà imparare tutto sulle risorse minerarie, ma anche aggiornarsi, formarsi, incontrarsi, e ottenere permessi o accedere a bandi di concorso.

Questa è una validissima associazione, che potrà essere un vero e proprio punto di riferimento per esperti, geologi ed appassionati, ma anche architetti ed ingegneri, e operatori del settore dell’industria estrattiva e mineraria. Anim Minerari è l’ Associazione Nazionale Ingegneri Minerari a cui riferirsi per valorizzare il nostro territorio, dalla Sardegna alla Toscana, dal Lazio al Piemonte.

Contrassegnato con: Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

Anim Minerari

Archiviato in:Anim Minerari

Anim Minerari è un’associazione apolitica e culturale, nata oltre 50 anni fa. Si tratta di un polo per la cultura, la formazione e la divulgazione delle conoscenze tecniche e scientifiche, per la valorizzazione delle materie prima del nostro territorio, ma anche per la sua conoscenza e conservazione. Anim Minerari è l’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari, una associazione assolutamente senza scopo di lucro, che promuove tutto questo, e crea nuove consapevolezze circa il nostro patrimonio minerario.

Presso Anim Minerari si promuovono quindi tutte le attività che si concentrano sulla cura del sottosuolo italiano e di tutte le ricchezze che contiene. Infatti, proprio come risorse e materie prime, fluidi ed idrocarburi del nostro terreno sono un vero e proprio patrimonio da sfruttare in industrie dei più svariati tipi e generi, e per questo Anim Minerari vuole farsi ambasciatrice della conoscenza e dello studio di questo prezioso dono della terra.

Soprattutto nell’industria estrattiva, come in tutte le industrie che si occupano della trasformazione e dell’uso dei minerali, l’aiuto della suddetta associazione sarà davvero prezioso, per la conoscenza dei minerali, l’estrazione e il loro impiego perfetto.

Anim Minerari è l’associazione nazionale che si occupa anche delle pubblicazioni sul web, ma anche a mezzo stampa e cartaceo. Tutti i suoi studi ed approfondimenti sono infatti spesso pubblicati da coloro che appartengono a questa associazione. Spesso Anim Minerari, poi, collabora con scuole e soprattutto università, associazioni geologiche e molto altro, da oltre 50 anni, per promuovere sempre l’informazione e la consapevolezza di quanto la natura, e con essa tutto il nostro territorio, ci possono rendere più ricchi, ma anche più rispettosi, più green.

E poi, non solo studiosi e geologi potranno beneficiare di questa associazione: infatti Anim Minerari può promuovere anche eventi, mostre e gite, definite “ turismo minerario”, e questo proprio al fine di assicurare e divulgare a sempre più persone la conoscenza, sempre più approfondita, delle nostre risorse minerarie, e delle loro diversità.

Anche architetti, tecnici ed ingegneri potranno beneficiare delle sue lezioni, dei corsi e dei seminari per la formazione, che spesso invitano ad aprire gli occhi su nuovi modi di ricostruire edifici, magari anche ne profondo e pieno rispetto delle nostre risorse minerarie.

Un’associazione come Anim Minerari è sempre consapevole del fatto che il nostro sottosuolo, e ogni tipologia di minerale, sono patrimonio nazionale di grande valore, che può essere sfruttato per un business, ma deve essere sempre e oltremodo protetto, tutelato, conosciuto.

Se quindi anche tu sei un operatore nel settore minerario, se sei un geologo o anche un architetto, o semplicemente un appassionato di minerali, idrocarburi e risorse della terra, sappi che Anim Minerari è l’associazione a disposizione dei cittadini che si prende cura del nostro territorio, e di tutto quello che vi si potrà trovare al di sotto.

Dalla Sardegna al Piemonte, passando per la regione del Lazio o della Campania, la nostra bella Italia presenta un territorio ricco di risorse minerarie, ed è giusto renderle un valore aggiunto per tutti i cittadini, con la consapevolezza della loro esauribilità, unicità, e del valore della loro storia.

Contrassegnato con: Anim Minerari

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

ANIM-Associazione Nazionale Ingegneri Minerari Cod. Fisc. 97007200583 – Part. IVA 02150991004

COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email