A.N.I.M. Ingegneria Mineraria

Associazione Nazionale Ingegneri Minerari

  • Home
  • L’Associazione
    • Iscrizione all’ANIM
    • 50 Anni di ANIM
    • Chi Siamo
    • Quote associative
    • Contatti
    • Link Utili
  • Documenti Anim
  • Corsi & Convegni
    • Corsi
      • Corsi 2023
      • Corsi 2022
      • Corsi 2019
      • Corsi 2018
    • Convegni
      • Convegni 2023
      • Convegni 2022
      • Convegni 2019
      • Convegni 2018
      • Convegni 2017
      • Convegni 2016
      • Convegni 2015
      • Convegni 2014
  • Gallery
    • Miniera del Cornacchino (GR)
    • Geofluid_2016
    • Marmomacc_2016
    • Marmotech_2016
    • Valmalenco_2016
    • Marmomacc_2015
    • Le attività estrattive in sotterraneo_2013
  • Soci Sostenitori
  • Enti e Università
  • Area Riservata
Ti trovi qui: Home / Archivi per webcreator

Industria Estrattiva Mineraria

Archiviato in:Industria Estrattiva Mineraria

Anim Minerari è l’associazione nazionale ingegneri minerari, volta al controllo e al monitoraggio delle operazioni di Industria Estrattiva Mineraria. Di cosa parliamo nello specifico? L’ Industria Estrattiva Mineraria è un ramo dell’industria del settore primario, è comprende tutte le operazioni di estrazione e sfruttamento delle materie prime presenti sulla crosta terrestre, ma anche al di sotto. Parliamo quindi di idrocarburi e petrolio, di gas naturale, ma anche di giacimenti di carbone e bauxite, filoni e molto altro. Anim Minerari è attiva da 50 anni, ed è un’associazione no profit e apolitica, che si prende cura di controllare tutte le fasi di lavoro ed estrazione di un’ Industria Estrattiva Mineraria, per l’appunto. Infatti, al fine ad esempio di estrarre idrocarburi dal sottosuolo, si deve procedere con la trivellazione e la creazione di pozzi. E’ essenziale però, effettuare degli studi circa la sicurezza di questo genere di lavoro: infatti, può accadere che le nostre falde acquifere profonde, che spesso vanno poi a confluire nei nostri acquedotti, siano inquinate da una perdita di georisorse minerarie, e quindi non più utilizzabili. Inoltre, nell’Industria Estrattiva Mineraria è importante anche il controllo, il monitoraggio e la valutazione della sicurezza di cave e miniere. Questo perché giacimenti come quelli di carbone o fluoro, possono riservare grandi pericoli: la miniera può infatti cedere e crollare, ma soprattutto al suo interno, possono essere inalate polveri sottili molto pericolose per la salute dell’uomo, anche a lungo termine. Vien da sé che l’ Industria Estrattiva Mineraria debba essere sempre tenuta sotto controllo, in ogni sua operazione.

Il territorio italiano è ricco di risorse minerarie, che non sono però inesauribili: ogni minerale, allo stato solido, liquido o gassoso, può esaurirsi, specie se estratto in modo insensato o poco attento.

Oltre ai dovuti controlli sull’Industria Estrattiva Mineraria, però, Anim Minerari presta anche attenzione alla divulgazione e alla conoscenza: ecco perché realizza e organizza corsi e seminari di formazione per figure specializzate in geologia ed archeologia, ma collabora anche con atenei e scuole, con musei e centri culturali, al fine di informare sempre al meglio il cittadino, sui rischi dell’Industria Estrattiva Mineraria ma anche su quelli di un turismo non attento ai bisogni dell’ambiente.

Anim Minerari è anche attenta a tutti i siti archeologici e alla loro perfetta conservazione, nonché alla valorizzazione del patrimonio territoriale italiano. Per questo, è spesso il collaborazione con specialisti come ingegneri minerari o edili, architetti e periti, ai fini di garantire un concetto di costruzione in armonia col nostro vasto patrimonio archeologico e storico, prezioso e da proteggere, tutelare e valorizzare. Per questo, ai fini di controllare il perfetto sviluppo di un progetto, che si tratti di Industria Estrattiva Mineraria o no, Anim Minerari entra in collaborazioni con squadre tecniche ed enti regionali, ai fini di assicurare un procedimento sicuro, senza rischi non solo per gli operatori, e per i cittadini, ma anche per l’ambiente e le forme di vita che lo popolano.

Contrassegnato con: Industria Estrattiva Mineraria

Ingegnere Minerario

Archiviato in:Ingegnere Minerario

Anim Minerari è l’associazione nazionale ingegneri minerari, che al meglio si fa portatrice di questa particolare e delicata professione. Dunque, chi è l’Ingegnere Minerario? Una figura importante nell’ingegneria, che si occupa di tutelare tutte le risorse minerarie, solide, liquidi e gassose, nella loro estrazione. Un valido Ingegnere Minerario cura ogni fase dell’estrazione stessa e non solo: anche nello sfruttamento e nel reimpiego della materia prima, un valido Ingegnere Minerario sa porre ottime regole e controlli.

Anim Minerari è un ente esistente da oltre 50 anni, no profit e assolutamente apolitico, che si prende cura di controllare in toto il procedimento: si parte da un attento e dettagliato sopralluogo sul giacimento o anche della miniera. Verranno quindi effettuati calcoli e controlli, al fine di capire l’indice di rischio di questa operazione estrattiva. Poi, l’ Ingegnere Minerario procederà guidando la sua squadra nella scelta degli strumenti e delle tecniche d’estrazione. Se ad esempio, si tratta di una miniera, un Ingegnere Minerario di Anim Minerari sarà a capo della valutazione della sicurezza di quest’ultima. Infatti, miniere di fluoro o carbone, non solo sono pericolose dato l’alto rischio di crollo, ma anche per le tante polveri sottili e tossiche, che gli operai andrebbero a respirare. In questo caso, sono essenziali impianti di aspirazione e di ventilazione ben funzionanti. In caso invece di estrazione di idrocarburi o fluidi geologici, l’ Ingegnere Minerario cercherà di valutare la pericolosità della creazione di un pozzo nel sottosuolo: infatti, le falde acquifere che costituiscono l’acqua dei nostri acquedotti, potrebbero venire inquinate da una perdita di gas o idrocarburi.

Ma anche l’inquinamento dell’aria e dell’ambiente sono temi cari all’ Ingegnere Minerario, e ad Anim Minerari: infatti, per l’estrazione di una nostra qualsiasi georisorsa, si deve porre attenzione al giacimento, e alla vicinanza con case e centri abitati, ma anche a reperti e siti archeologici. Ogni Ingegnere Minerario di Anim Minerari quindi, coopera con scuole, atenei e musei, al fine di educare non solo gli specialisti e i geologi, ma anche le persone comuni e i giovani, ad avere maggiore rispetto delle nostre risorse minerarie.

Inoltre Anim Minerari come associazione collabora con testate giornalistiche scientifiche e di divulgazione culturale, turistica e ambientale, al fine di proteggere il nostro territorio. E’ importante, anche sensibilizzare architetti e ogni Ingegnere Minerario alla collaborazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico: per questo, in caso non solo di reperti archeologici ma anche di monumenti storici, Anim Minerari può intervenire con controlli volti alla sicurezza della conservazione delle materie prime e minerarie usate.

Per un mondo, e un paese più green e assolutamente più rispettoso, un valido Ingegnere Minerario potrà fare la differenza: l’industria estrattiva mineraria ha spesso selvaggiamente, prelevato ed estratto materiali preziosi, anche a livello commerciale, ma pericolosi e persino inquinanti, senza prendersi cura di utilizzare precauzioni. Ora, Anim Minerari e ogni suo Ingegnere Minerario, sono a protezione di tutto il patrimonio minerario, nel sottosuolo e sul suolo.

Contrassegnato con: Ingegnere Minerario

Georisorse Minerari

Archiviato in:Georisorse Minerari

Se vuoi conoscere al meglio e più a fondo la natura delle nostre Georisorse Minerari, allora l’ente ideale per te è Anim Minerari. Si tratta infatti di un’associazione nazionale ingegneri minerari, apolitica e no profit, attiva da oltre 50 anni e molto attenta alla conoscenza delle nostre Georisorse Minerari, alla valorizzazione e protezione del nostro patrimonio e territorio, e allo studio di tutti i nostri minerali.

L’Italia è un paese molto ricco: non solo per quanto possa riguardare le nostre Georisorse Minerari, ma anche per i moltissimi siti archeologici, che di mese in mese vengono portati alla luce. Proprio con lo scopo di creare figure professionali come architetti e ingegneri, in grado di far collaborare le nostre Georisorse Minerari con i nostri scavi archeologici, Anim Minerari crea corsi e stage, anche di un solo giorno o pochi giorni, per l’aggiornamento di tutti i professionisti, ma anche per approfondire insieme il tema delle Georisorse Minerari.

Questo è un tema collegato non solo alla geologia, ma anche all’archeologia, e alla conservazione del nostro patrimonio culturale. Infatti, Anim Minerari collabora con scuole e atenei, musei e circoli culturali, anche a scopo e fine turistico. Il fine assoluto è sempre quello di far conoscere a più persone possibile tutte le nostre Georisorse Minerari d’Italia, e rendere tutti consapevoli dell’importanza della loro tutela e conservazione.

Le nostre Georisorse Minerari sono sfruttate e sfruttabili da industrie come quella estrattiva: a questo scopo Anim Minerari controlla ogni fase del processo: ad esempio, in caso di estrazione in miniera, è essenziale controllare la sicurezza non solo per evitare una frana o un cedimento della cava, ma anche per monitorare sempre l’emissione di gas e polveri sottili, che se inalate, possono essere letali per l’uomo. A questo scopo Anim Minerari emette certificati e permessi per l’estrazione delle Georisorse Minerari in miniera, ma non solo: è anche molto importante controllare l’estrazione attraverso trivellazione, volta ad estrarre idrocarburi e fluidi geologici. Infatti, in questo caso, le nostre falde acquifere più profonde potrebbero essere contagiate dallo scavo di un pozzo. E spesso, queste acque convogliano proprio nei nostri acquedotti. Vien da sé quanto sia importante il controllo sulla gestione delle suddette Georisorse Minerari, fatto da Anim Minerari.

E poi, proprio ai fini di tutelare questo nostro patrimonio in Georisorse Minerari, Anim Minerari affianca anche costruttori e opere di ristrutturazione, aiutando architetti ed ingegneri edili a ricostruire o costruire ex novo, con grande considerazione dei reperti non solo geologici, ma anche archeologici e storici.

Particolare discorso, nella tutela delle Georisorse Minerari, meritano le rocce ornamentali: spesso vengono usate ad ornamento di costruzioni o semilavorati, e i loro scarti potranno essere raccolti e riutilizzati, al fine di un reimpiego green, della totalità delle Georisorse Minerari.

Anim Minerari è quindi un’associazione nazionale che si pone l’obbiettivo di ottimizzare, ma anche tutelare al meglio, lo sfruttamento dei nostri minerali, tanto preziosi, quanto esauribili, come Georisorse Minerari della nostra terra.

Contrassegnato con: Georisorse Minerari

Valutazione Sicurezza Miniere

Archiviato in:Valutazione Sicurezza Miniere

Anim Minerari è un’associazione nazionale ingegneri minerari, attiva da oltre 50 anni. Un ente no profit ed assolutamente apolitico, il cui scopo è la valorizzazione del nostro territorio, delle risorse minerarie, ma anche lo studio dei siti geologici ed archeologici, e la Valutazione Sicurezza Miniere. Se è vero infatti, che la nostra bella Italia è ricca di minerali, anche estratti attraverso cave e miniere, la Valutazione Sicurezza Miniere diventa un permesso, una certificazione assolutamente necessaria per lavorare bene, nel pieno rispetto non solo dell’ambiente, ma anche degli stessi lavoratori, di chi vive attorno alle miniere, e nella salvaguardia delle falde acquifere. Un controllo davvero importante, quindi, se solo si pensa a quanti idrocarburi e fluidi geologici sono presenti nel nostro sottosuolo, e quanto sia importante che non vadano ad inquinare le nostre acque, spesso convoglianti in acquedotti. In più, i rischi in miniera sono veramente tanti: servono attrezzatire adeguate, come tubi e pompe d’estrazione. I rischi sono l’eccessiva inalazione di polveri ed elementi tossici e sottili, presenti nell’aria, ma anche e soprattutto frane e cedimenti della cava stessa. In particolare, le miniere di carbone sono tra le più pericolose, e molto attive all’estero. E’ davvero essenziale prendersi cura della situazione, proprio come da 50 anni fa Anim Minerari, attraverso la Valutazione Sicurezza Miniere.

Tra le miniere più attive e pericolose, in Italia annoveriamo quella del Monte Amiata, da cui si estrae il cinabro, che permette di ricavare il mercurio, e quelle di Sardegna, da cui si ricava il fluoro. E’ essenziale il contro di Anim Minerari volto proprio alla Valutazione Sicurezza Miniere e al controllo delle stesse, dunque.

Ma Anim Minerari non si occupa solo della Valutazione Sicurezza Miniere. E’ infatti un ente di formazione e divulgazione: collabora con scuole e musei, atenei e università nella formazione di figure come ingegneri ed architetti, specie se particolarmente sensibili alla valorizzazione del territorio e a costruzioni in grado di convivere con il nostro grande patrimonio archeologico italiano. Ma Anim Minerari collabora anche alla pubblicazione di saggi ed articoli sullo studio dei minerali, selle georisorse e molto altro.

Inoltre, spesso si organizzano giornate di corso e d’approfondimento circa le risorse minerarie e il nostro territorio, proprio per poter volgere anche il turismo verso una maggiore cooperazione di uomo e ambiente.

Possiamo quindi affermare che la Valutazione Sicurezza Miniere è solo uno degli incarichi di Anim Minerari, che si occupa anche dei controlli delle estrazioni di idrocarburi e fluidi geologici.

L’Italia ha un immenso patrimonio minerario, spesso poco valorizzato ed apprezzato, ma che se ben impiegato e ben sfruttato, si può facilmente trasformare in una fonte di guadagno anche per la nostra industria, in tantissimi campi ed applicazioni, dall’industria estrattiva mineraria a quella dei semilavorati, fino ai servizi.

Ecco quindi che, appassionati e studiosi, architetti ed ingegneri edili, ma anche geologi e archeologi, dovrebbero farsi portavoce del pensiero di questo ente, e organizzarsi sempre in modo da segnalare la presenza di cave estrattive e miniere da sottoporre a Valutazione Sicurezza Miniere.

Contrassegnato con: Valutazione Sicurezza Miniere

Studio Dei Minerali

Archiviato in:Studio Dei Minerali

Anim Minerari è l’associazione nazionale ingegneri minerari, che si prende cura della tutela, della valorizzazione del territorio e del patrimonio minerario dismesso e non, nel sottosuolo e nelle terre emerse, nonché dello Studio Dei Minerali. Un’associazione no profit e apolitica, che organizza corsi di formazione e di aggiornamento, stage e collaborazioni con agenzie, associazioni e musei, ma anche università di tutta Italia, e che si prende cura di diffondere anche la vera passione per lo Studio Dei Minerali. I minerali sono un importante patrimonio per il nostro stato, e sono anche un’importante fonte di ricchezza: per questo, Anim Minerari, oltre allo Studio Dei Minerali, si prende anche cura di controllare la sicurezza delle miniere e delle cave d’estrazione, per chi vi lavora, per chi vi abita intorno, ma anche per la purezza e la non contaminazione delle falde acquifere, che sono poi quelle che convogliano nei nostri acquedotti, finendo quindi nei nostri rubinetti.

Tornando poi, allo Studio Dei Minerali, Anim Minerari sa bene che vi sono ben otto classi di minerali: gli elementi nativi, come l’oro o lo zolfo; i solfuri; gli alogenuri; gli ossidi ( derivati dall’ossigeno); i carbonati; i fosfati; i solfati; i silicati. I silicati, nello specifico, sono i minerali che vanno a comporre il 92% della crosta terrestre, e sono sempre costituiti da silicio (Si), legato a ossigeno (O).

Tutti i minerali, poi, per agevolare lo Studio Dei Minerali, sono classificati per caratteristiche chiave, come peso, abito cristallino, opacità o luminosità, punto di frattura o sfaldatura, ma anche durezza. E proprio a proposito di quest’ultimo parametro, la scala di Mohs indica ben 10 livelli di durezza per tutti i minerali disponibili in natura, dal talco ( il minerale più morbido), al diamante ( quello più duro).

oltre ad un attento Studio Dei Minerali, Anim Minerari si occupa di divulgare l’amore per le nostre risorse geo minerarie, anche con pubblicazioni in giornali ed articoli scientifici, e attraverso corsi e giornate a tema. E’ anche ente formativo per professionisti, come appunto gli ingegneri, ma anche architetti che vogliano eseguire un lavoro attento anche alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio minerario e ai giacimenti.

Anim Minerari, nello Studio Dei Minerali, è anche attenta alla loro estrazione, in miniere ma anche e soprattutto nelle misure estrattive dei minerali del sottosuolo ed idrocarburi. Per questo, questo ente presta particolare attenzione a pozzi e trivellazioni nel sottosuolo, studiando i vari livelli di connessione tra le rocce porose del sottosuolo, gli idrocarburi e i fluidi e liquidi geologici.

Dal Piemonte alla Campania, dalla Lombardia alla Sicilia, la nostra bella Italia è ricca anche di tanti giacimenti, e siti archeologici: è per questo importante, attraverso lo Studio Dei Minerali, controllare e monitorare lo stato dei reperti archeologici, cercando di assicurare la salvaguardia di tutti i reperti.

Non solo Studio Dei Minerali, quindi, ma una totale valorizzazione, considerazione e cura del nostro patrimonio minerario, archeologico e quindi anche turistico del nostro paese: questo è ciò di cui si prende cura questa associazione nazionale ingegneri minerari, Anim Minerari, attiva da 50 anni, e sempre pronta a collaborare e ad attivarsi per la tutela dell’ambiente e del territorio.

Contrassegnato con: Studio Dei Minerali

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati

ANIM-Associazione Nazionale Ingegneri Minerari Cod. Fisc. 97007200583 – Part. IVA 02150991004

COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email